Tribù e culture diverse si sono avvicendate sulla nostra isola.
LETTURA RICHIESTA
La nostra Storia
I primi abitanti, già nel 2000 a.C., furono gli amerindi originari dell’America del Sud, che diedero all’isola il nome di Malliouhana, ‘Serpente di mare’. Traendo sostentamento dal mare e dalla terra, fondarono ad Anguilla fattorie e villaggi. Nel corso dei tremila anni seguenti tribù e culture diverse si sono avvicendate sulla nostra isola.
Pittura dei primi abitanti di Anguilla
Uno di questi gruppi fu il popolo degli Arawak, il cui profondo credo religioso si basava sul culto del sole, della luna e di due caverne sacre, dalle quali ritenevano avesse avuto origine tutto il genere umano. Le grotte di Big Springs a Island Harbour e di The Fountain a Shoal Bay sono visibili tutt’oggi. The Fountain è il sito cerimoniale dei Caraibi Orientali più intatto giunto fino a noi da quel periodo e conserva incisioni rupestri, recipienti per le offerte e una stalagmite scolpita nelle forme di Jocahu, sommo dio degli Arawak.
Il dio Jocahu “il Creatore”, o “Dispensatore di manioca”, scolpito nella pietra calcarea
I primi europei arrivarono verso la fine del XV secolo. Gli inglesi colonizzarono Anguilla nel 1650, ma nel corso dei 150 anni seguenti britannici e francesi si contesero il controllo dell’isola. I nuovi coloni coltivavano il cotone, poi rimpiazzato dal tabacco e, a partire dal XVIII secolo, dallo zucchero. Elemento essenziale per la coltura dello zucchero era la manodopera, motivo per cui qui come nelle altre colonie delle Indie Occidentali vennero introdotti gli schiavi dall’Africa. Alla fine le condizioni sull’isola si dimostrarono poco proficue per la coltivazione dello zucchero e del cotone, e gli anguillani vennero abbandonati dagli europei.
Il 1° agosto 1834 segnò l’emancipazione di tutti gli schiavi nelle colonie britanniche, evento celebrato oggi come festa nazionale il primo lunedì d’agosto.
Nel 1958 Saint Kitts, Nevis e Anguilla entrarono a far parte della Federazione delle Indie Occidentali, che si dissolse però nel 1962; Saint Kitts, Nevis e Anguilla furono riunite in un unico stato nonostante la petizione contraria presentata dagli anguillani. Anguilla si impegnò in una campagna di emancipazione dal regime di St. Kitts-Nevis e la scintilla che diede il via alla Rivoluzione di Anguilla coincise, il 30 maggio 1967 (oggi celebrato come Anguilla Day), con la cacciata dall’isola della Royal St. Kitts Police (Polizia Reale di St. Kitts). Si discusse dello status di Anguilla per un altro decennio, finché le negoziazioni si conclusero il 19 dicembre 1980 con la proclamazione di Anguilla come British Overseas Territory (Territorio Britannico d’Oltremare), con una certa autonomia di governo. *
Gli abitanti di Anguilla celebrano oggi la loro indipendenza e il loro retaggio di forza, sopravvivenza e determinazione con riti religiosi, parate militari, performance culturali e, ovviamente, la tradizionale regata intorno all’isola
*Adattamento dalle opere di Colville Petty O.B.E. e Nik Douglas.
OGGETTI DI VITA
La Nostra Arte
Creatività, passione e serenità sono gli elementi alla base delle tante espressioni artistiche sull’isola. Dalle tele vibranti di colore e le sculture prodotte con legno portato dal mare fino alle note dello steel pan e della chitarra, l’isola esprime la propria joie de vivre attraverso la musica, l’arte, la poesia e la danza. Ad Anguilla la creatività individuale trova espressione in completa libertà.
Artisti provenienti da tutto il mondo si sono uniti alla comunità artistica locale in cerca d’ispirazione creativa. Le molte gallerie e il fluire della musica nell’aria celebrano il valore individuale, la comunità e il rilassato lifestyle anguillano.
ASCOLTO RICHIESTO
La Musica di Anguilla
Quasi ogni sera della settimana, ma soprattutto nel weekend, ad Anguilla viene proposta musica dal vivo. Il talento è una presenza costante sui palcoscenici dell’isola: dai concerti dei tour internazionali, come quelli di Omari Banks e Pantha Vibes International, ai molti artisti locali tra cui Nathalie, Sprocka, Springer, BOSS e la sua Horsepower Band.
Anguilla ha prodotto numerosi musicisti conosciuti nel mondo del reggae, del calypso, della soca e del country. Il più famoso è senza dubbio Bankie Banx, che si è esibito con leggende della musica quali Jimmy Buffett, Bob Dylan, Jimmy Cliff e i Bacon Brothers, oltre ad aver istituito sull’isola il leggendario festival musicale Moonsplash. Potrebbe capitarvi, una sera, di assistere a una jam session improvvisata da Bankie con i suoi amici.
Il brunch della domenica rappresenta un’altra ottima occasione per cogliere la vera atmosfera anguillana; da’Vida ha un suo programma di intrattenimento dal vivo, molto apprezzato dai locali e dai visitatori.